
- Questo evento è passato.
Corso Tutor DSA
Ottobre 5, 2019
€370,00
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare personale qualificato per operare con studenti con difficoltà di apprendimento, a prescindere dalle eventuali etichette diagnostiche, per promuovere la loro autonomia all’interno di progetti di attività didattica integrativa pomeridiana nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Date
Il corso si articola nelle seguenti giornate: 5 – 6 – 12 – 19 ottobre 2019
Destinatari
Rivolto a tutte le figure professionali interessate ad approfondire le competenze necessarie per aiutare i ragazzi con DSA o con DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO nella gestione dei COMPITI POMERIDIANI.
Titoli ammessi: laurea del vecchio e nuovo ordinamento, diplomi universitari, insegnanti.
Costi di partecipazione
Iscrizione €350,00 + € 20,00 di quota associativa Eureka Aba
Modalità di iscrizione
• Online compilando il modulo di iscrizione ed inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario. La quota da versare al momento dell’iscrizione è di € 100,00. Il saldo deve essere versato entro il 3 ottobre 2019.
Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE EUREKABA – Bonifico Bancario: IBAN: IT51K0103076170000002553813.
Error: Contact form not found.
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]PROGRAMMA
5 ottobre 2019 ore 9.00 – 18.00
- Inquadramento teorico-clinico sui Disturbi specifici dell’Apprendimento: attenzione e memoria come fattori chiave nell’apprendimento.
- Lettura diagnosi
- Struttura del Piano Didattico Personalizzato
- Lavoro sulla stesura di un PDP
Docenti: Dott. Andrea Di Somma e Dott.ssa Maria Cristina Veneroso
6 ottobre 2019 ore 9.00 – 18.00
- Il progetto di ricerca azione “Didattica inclusiva Integrata”, dalla teoria alla pratica: l’integrazione tra acquisizione delle abilità di lettura e scrittura e potenziamento di Attenzione, Memoria di lavoro, Flessibilità, Autoregolazione emotiva.
- Tutoring in lettura e scrittura:
- Comprendere e produrre Testi
- Avvio alla pianificazione del testo:
Dagli script agli schemi narrativi
• preattivazione delle conoscenze pregresse
• produrre testi: schemi e mappe.
Docenti: Dott. Andrea Di Somma e Dott.ssa Maria Cristina Veneroso
12 ottobre 2019 ore 9.00 – 18.00
- Introduzione a PNEV (Psychological Neuro Endoacustic Vision)
- L’Optometria funzionale;
- Test neurovisivi in ambito logopedico, psicomotorio ed educativo;
- Ruolo della stimolazione uditiva nei DSA
Docenti: Dott. Giuseppe Ferraioli – optometrista comportamenale
19 ottobre ore 9.00 – 18.00
Modulo Calcolo: studio di caso
- Area logico-matematica.
- Tutoring: Strategie di studio e modalità di apprendimento nell’area logico –matematica:
-uso di tavole, schemi, calcolatrice, tabelle e formulari.
-semplificazione del testo del problema (aritmetico e geometrico)
-modalità di approccio e strategie per la soluzione del problema aritmetico e del problema geometrico.
Modulo disgrafia: studio di caso
- I disturbi legati al grafismo
- Tutoring: azioni di recupero e strategie mirate per aiutare i bambini nella fase di avvio alla scrittura e per migliorare la scrittura.
Ruolo del tutor
la figura del tutor all’interno della presa in carico
Competenze del tutor
– L’ADIP “ Attività Didattica Integrativa Pomeridiana”:
– Principi e metodi il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola .
– il rapporto di fiducia con il bambino e con la famiglia e le necessità del contratto di tutoring.
Docenti: Dott. Andrea Di Somma e Dott.ssa Maria Cristina Veneroso
Note: La pausa pranzo è prevista dalle ore 13.00 alle ore 14.00
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]